Il 2 Ottobre, in occasione dell'apertura dell’‘IFMA Word Workplace Conference and EXPO, ISS, leader mondiale nella fornitura di servizi di Facility, e il Copenhagen Institute for Future Studies, hanno presentato un nuovo libro sugli spazi lavorativi del futuro.
Sempre più spesso, la concorrenza globale, la guerra dei talenti, l'introduzione di nuove tecnologie e la maggiore attenzione alla sostenibilità stanno cambiando il modo di pianificare e di sviluppare le strategie relative ai “luoghi di lavoro” e ai servizi a loro sostegno. Il libro si concentra su queste sfide e su come esse influenzeranno il ruolo di Facility Management.
"Per definizione, senza le persone i luoghi di lavoro sono semplicemente “luoghi”. Lo scopo principale di uno spazio lavorativo è che le persone possano sia trarre benefici all’interno di esso sia beneficiare delle relazioni tra di loro. Progettare luoghi di lavoro efficaci a costi contenuti, in grado di creare maggior collaborazione e aumentare l'efficienza, è una grande opportunità per la maggior parte delle organizzazioni", ha dichiarato Jeff Gravenhorst , Amministratore Delegato del Gruppo ISS A / S , intervenendo alla sessione di apertura della World Workplace Conference and Expo di IFMA a Philadelphia.
Jeff Gravenhorst continua:
"Non vi è dubbio che il luogo di lavoro così come lo conosciamo sta subendo un cambiamento drammatico, in quanto sarà sempre più un luogo dove incontrarsi, socializzare, costruire relazioni e divertirsi. ISS è impegnata a rimanere un leader di mercato nello sviluppo di strumenti, tecnologie e soluzioni per queste sfide, in collaborazione con i nostri clienti e partner".
“New Ways of Working - the workplace of the future” analizza i confini che definiscono la tradizione e il futuro dei luoghi di lavoro e delle organizzazioni. Sempre più spesso, si lavora sia da ufficio, sia da casa e sia da altri luoghi; si lavora in uffici personali e in uffici aperti, nonché da scrivanie condivise. Nel frattempo, aumenta l’utilizzo dei dispositivi mobili rispetto a computer portatili e PC come nostre interfacce principali al mondo digitale.
"L'accelerazione dei mutamenti è guidata di un divario tra la visione della gestione degli spazi lavorativi e la realtà vissuta dai lavoratori. La maggior parte dei luoghi di lavoro non è progettata per evolvere in modo efficiente o efficace come la dinamica del cambiamento aziendale richiederebbe. I professionisti del Facility Management avranno un ruolo chiave nel garantire che i luoghi di lavoro siano continuamente in linea con le mutevoli esigenze delle organizzazioni", ha detto Jeffrey Scott Saunders , Futurista, Senior Executive Advisor, Responsabile Strategia e Innovazione al Copenhagen Institute for Futures Studies.
Il nuovo libro si basa sui precedenti risultati di “ISS 2020 Vision: Scenarios for the future of the global Facility Management Industry”, per il quale i futuri posti di lavoro cambieranno in modo significativo nel corso del prossimo decennio. I risultati di ' New Ways of Working' sono stati sviluppati in collaborazione con IFMA attraverso ricerche qualitative, interviste a esperti e mediante diversi workshop con i clienti. Lo studio presenta anche valutazioni di esperti del Copenhagen Institute for Futures Studies in merito a temi strategici che plasmeranno il futuro lavoro, la forza lavoro e i luoghi di lavoro verso il 2020.
Leggi qui "New Ways of Working - the workplace of the future"